PROGRAMMA 2023
VENERDì 23 GIUGNO
17.30-18.15
Piazzetta Chiesa San Pietro Apostolo, Torraca
LABORATORIO
Laboratorio sonoro e musicale
Percorso sonoro con suoni naturali, ambienti sonori ed orchestra collettiva
a cura di Francesco Magaldi - Musicista, tecnico del suono (BAM!) - e Massimo Ferrara - ingegnere del suono (BAM!)
Nel laboratorio bambine e bambini saranno introdotti all’interno di un percorso sonoro, a partire dall’ascolto di suoni ed ambienti sonori campionati in montagna e in mare fino all’interazione e al suono in forma di orchestra collettiva con elementi naturali.
Età: 6-13 anni
MAX 50 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
18.30-20.30
Chiesa Anime del Purgatorio, Torraca
CINEMA E DIALOGHI
Proiezioni dei film-documentari:
"Cervati, il respiro di un Monte" regia di Mariano Peluso - documentarista e studente di Ecobiologia
"MigrAndata Cervati" regia di Giuseppe Jepis Rivello - artigiano e narratore (Jepis Bottega)
Dialoghi con i registi e con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS)
Proiezioni di due film-documentari sulla montagna, entrambi ambientati sul Monte Cervati - vetta più alta della Campania - nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, prodotti dai registi cilentani Mariano Peluso (Cervati - Il Respiro di un Monte) e Giuseppe Jepis Rivello (MigrAndata Cervati).
Protagonisti sono naturalisti, montanari, ricercatori, ornitologi, uccelli migratori e forme elusive di vita che popolano la montagna, e che restituiscono il racconto degli ecosistemi e delle relazioni di convivenza ed equilibrio tra flora, fauna e umani.
I due film-documentari saranno intervallati e seguiti da dialoghi tra i bambinǝ, i registi e lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (protagonista con l’Associazione Ardea nel documentario MigrAndata), facilitati dall’artigiano e narratore Giuseppe Jepis Rivello (Jepis Bottega).
Età: 6-13 anni + famiglie
MAX 50 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
SABATO 24 GIUGNO
08.30-11.30
Torraca, partenza Via S. Rocco / Info Point
CAMMINATA LENTA
Percorso in paese con guide naturalistiche-escursionistiche, artisti e suoni
Percorso all'interno del paese di Torraca durante il quale si alterneranno interventi di guide, studiosi, naturalisti ed artisti che permetteranno ai bambinǝ di esplorare il paesaggio montano attraverso discipline diverse e sguardi intrecciati.
Con:
Settimio Rienzo - (Cammino di San Nilo) progettista culturale e ideatore del progetto di mobilità lenta Cammini Bizantini, farà immergere bambine e bambini nell’esperienza del Cammino di San Nilo, l'itinerario culturale che collega in 8 tappe - tra cui Torraca - 13 paesi nel cuore del Cilento italogreco, dai monti al mare.
Vincenzo Vaiano - appassionato di storia locale racconterà del sito megalitico del Monte Grottillone, dei Grottoni e della storia e dell’archeologia del luogo.
Vincenzo Bevilacqua - dottore magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie introdurrà i giovani camminatori negli aspetti ecologici, fisiologici, botanici e agli usi alimurgici delle principali essenze agro-forestali della flora spontanea del luogo.
Sergio Massimilla e Giamberto Noviello - (Associazione Golfo Trek) che promuove escursionismo e discipline outdoor con attenzione alla cura e valorizzazione del paesaggio del Golfo di Policastro.
Appunti scientifici a cura dello zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici - Ardea APS, con esperimenti e interazioni di citizen science per scoprire e conoscere il mondo delle specie animali presenti lungo il percorso.
Appunti artistici a cura dell’artista Elena Campa, con bozze, schizzi ed esperimenti grafici di cattura delle texture di superfici naturali, attraverso la tecnica del frottage. Appunti e bozze verranno poi sviluppati nel Laboratorio Artistico di sabato pomeriggio.
Soundwalk ed installazioni sonore a cura di Francesco Magaldi e Massimo Ferrara - BAM!, con postazioni sonore e installazioni interattive lungo il percorso
Età: 6-13 anni + famiglie
MAX 60 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
17.30-20.00
Largo Croce, Torraca
LABORATORIO
Laboratorio artistico
progettazione e costruzione di timbri, stencil e pattern collettivi
Un laboratorio in cui bambine e bambini, guidati dall’artista Elena Campa, impareranno a progettare e costruire stencil e timbri. Si ideeranno pattern collettivi e realizzeranno prove di stampa su tessuti che saranno utilizzati per la grande opera d’arte collettiva in programma Domenica pomeriggio.
Età: 6-13 anni
MAX 50 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
DOMENICA 25 GIUGNO
Suddivisi in due gruppi da 25 partecipanti, si alterneranno le attività in momenti contemporanei:
08.00-12.00
da Parco Marinella, Villammare a Grotta di Mezzanotte
NAVIGATA IN BARCA
con guide marine, suoni e immersioni
Navigata in barche elettriche ad energia solare con partenza dal Parco Marinella di Villammare, ed arrivo e immersione nella grotta del Canale di Mezzanotte - che separa Campania e Basilicata.
Ad accompagnare le bambine ed i bambini nell’esplorazione ci saranno:
Domenico Ciorciaro (Univ. Napoli Parthenope), ecologo marino con racconti sui principali aspetti ambientali (geologici, ecologici e biologici) dell'area costiera del Golfo di Policastro e degli ambienti marini presenti, sulle specie che li abitano e sul valore ecosistemico e conservazionistico degli habitat principali.
Francesco Magaldi - Musicista, tecnico del suono (BAM!) - e Massimo Ferrara - ingegnere del suono (BAM!) condurranno i navigatori all’interno del paesaggio sonoro marino, tra installazioni sonore, voci e suoni campionati di pescatori, marinai e ecologici marini.
Età: 6-13 anni + famiglie
MAX 50 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
in contemporanea
Parco Marinella, Villammare
LABORATORIO
Laboratorio artistico
esperimenti grafici con frottage e stencil
Laboratorio a cura di Elena Campa. All’interno del laboratorio le bambine e i bambini, con la guida dell’artista, daranno inizio alla stampa sui grandi tessuti dell'opera collettiva finale, a cui seguiranno esperimenti grafici di cattura delle texture delle superfici attraverso la tecnica del frottage e primo utilizzo degli stencil realizzati.
Età: 6-13 anni + famiglie
MAX 50 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONE NECESSARIA
17.00-21.00
Piazza IV Novembre, Torraca
CO-CREIAMO IN PIAZZA L’OPERA D’ARTE COLLETTIVA
con l'artista Elena Campa
Momento finale del Festival a cui tutti, bambinǝ ed adulti, potranno partecipare e contribuire alla co-creazione di una grande opera d’arte collettiva con disegni, colori, stencil e timbri su grandi tessuti, che attraverso fili e corde si solleveranno per formare una grande copertura della piazza.
Performance sonore a cura di Francesco Magaldi e Massimo Ferrara - BAM!, con sonificazioni, suoni campionati in ambienti montani e marini che culmineranno in una live performance in piazza, sincronizzati con la costruzione dell’opera collettiva finale e con l’orchestra artigianale dei bambinǝ.
A chiusura, sotto i tessuti dell’opera d’arte collettiva e con la collaborazione della Pro Loco di Torraca, sarà allestito un banchetto per degustare insieme freselle, prodotti e frutta di stagione.
APERTO A TUTTǝ!
INFO
-
Il festival è dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 13 anni.
-
Tutte le attività sono gratuite.